Che cos’è la visita preliminare di medicina estetica?
La visita preliminare di medicina estetica rappresenta il primo passo per chi ha il desiderio di migliorare il proprio aspetto fisico attraverso trattamenti estetici personalizzati, come botulino, biorivitalizzazione, peeling e filler.
Il cosiddetto botox è un trattamento di medicina estetica che utilizza la tossina botulinica per rilassare i muscoli mimici e ridurre la loro contrazione. Può essere utile per attenuare o eliminare le rughe della regione glabellare (tra le sopracciglia) e perioculare (le cosiddette “zampe di gallina”). Le applicazioni di botox possono essere effettuate su tutto il viso.
La biorivitalizzazione si basa sull’utilizzo di un complesso ristrutturante costituito da acido ialuronico, vitamine e aminoacidi, il cui scopo è rigenerare e supportare il derma in modo da rendere la cute più tonica, migliorandone la texture e l’idratazione. Piccole iniezioni al di sotto della cute permettono di superare lo strato epidermico che molte creme non riescono a oltrepassare donando alla pelle giovinezza, tonicità, luce e morbidezza utilizzando solo prodotti già presenti nel nostro organismo.
Il peeling utilizza agenti chimici acidi per eliminare cellule della pelle a diversi gradi di spessore, in base alla concentrazione dell’acido utilizzato. L’obiettivo è promuovere la ristrutturazione della pelle, favorendo il naturale rinnovamento cellulare e migliorando luminosità, pigmentazione e tono. Il peeling riduce anche i pori dilatati e la cute sebacea.
Il filler è un trattamento di medicina estetica che utilizza sostanze di riempimento a base di acido ialuronico per appianare le rughe ed eliminare gli inestetismi del viso. La procedura prevede l’iniezione di dosi minime di acido ialuronico direttamente nel derma o nel tessuto sottocutaneo della zona specifica, utilizzando una siringa con un ago sottile.
I filler all’acido ialuronico vengono utilizzati per modificare o ripristinare i volumi del volto, riempire le rughe naso geniene (o solchi naso genieni), ripristinare il volume degli zigomi, dare sostegno al volto (effetto lifting), modificare o ripristinare il volume delle labbra.
A cosa serve la visita preliminare di medicina estetica?
La visita preliminare di medicina estetica serve per indirizzare il paziente verso il trattamento più consono alle sue esigenze. Lo specialista si porrà in ascolto del paziente per comprenderne i desideri, ne valuterà l’idoneità al trattamento e pianificherà un percorso personalizzato.
Come si svolge la visita preliminare di medicina estetica?
Durante la visita preliminare di medicina estetica lo specialista, dopo un’attenta anamnesi, valuta lo stato di salute del paziente, in modo da individuare eventuali problematiche che potrebbero influenzare i trattamenti scelti.
Dopodiché, discute delle aspettative del paziente stesso, in modo da rendere le sue aspettative il più realizzabili possibile.
Procederà poi a illustrare i trattamenti disponibili, le possibili complicanze e i tempi di recupero dopo l’intervento.
Sono previste norme di preparazione?
La visita di per sé non richiede alcuna preparazione. Una volta deciso il trattamento da eseguire, lo specialista informerà il paziente delle eventuali raccomandazioni pre trattamento. È consigliabile presentarsi alla visita senza trucco o con un trucco leggero.