Esame del microbiota


Rimborso garantito se la prestazione è annullata

Cambia data e ora della prestazione in base ai tuoi bisogni

Scegli tu come preferisci pagare

Che cos’è l’esame del microbiota

L’esame del microbiota è un’indagine approfondita sulla composizione del microbiota intestinale, ovvero l’insieme di oltre 500 specie batteriche, virali e fungine che popolano l’intestino. Questi microrganismi svolgono un ruolo importante nella salute digestiva e dell’intero organismo:

  • favoriscono la scomposizione e l’assorbimento dei nutrienti
  • proteggono da infezioni e batteri patogeni
  • partecipano alla regolazione del metabolismo e alla produzione di vitamine essenziali.

Una disbiosi, ovvero uno squilibrio del microbiota, può causare disturbi quali:

Grazie a tecnologie avanzate di sequenziamento metagenomico, a un team di specialisti qualificati e a un approccio multidisciplinare, il percorso Microbiota di Humanitas offre un’indagine approfondita sulla composizione del microbiota.

A cosa serve l’esame del microbiota

Il microbiota non ha indicazioni da linee guida ufficiali per la pratica clinica, ma è utile in presenza di:

  • patologie funzionali intestinali: come il colon irritabile, spesso associato alla disbiosi intestinale
  • patologie gastrointestinali acute e croniche: tra cui diarrea del viaggiatore, gastroenteriti batteriche o virali, malattie infiammatorie intestinali, diverticolosi o diverticoliti ricorrenti
  • malattie metaboliche: obesità, diabete e sindrome metabolica
  • malattie autoimmuni: come artrite reumatoide e celiachia
  • malattie dell’apparato urogenitale: in particolare se su base batterica o fungina o in cui è possibile o verosimile un’associazione con il sistema intestinale.

Come si fa l’esame del microbiota

Il percorso Microbiota in Humanitas prevede: 

Indicazione al test

  • Il test può essere richiesto da uno specialista gastroenterologo Humanitas (o altro specialista) durante una visita specialistica. 
  • Chi ha già ricevuto un’indicazione clinica o chi vuole verificare lo stato di salute del proprio microbiota, può ritirare direttamente il kit per l’esecuzione del test. Non è possibile effettuare l’esame se non si utilizza il kit consegnato presso i centri Humanitas.

Ritiro del kit

Il ritiro del kit per l’esame del microbiota e la successiva consegna del campione fecale possono essere effettuati presso: 

  • Punti prelievo Humanitas Medical Care di Milano (De Angeli, Domodossola, Lippi, Ponti e Premuda), Assago, Bresso, Rozzano-Fiordaliso, Monza. 
  • Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Punto Prelievo Via Sardegna 5, Fizzonasco di Pieve Emanuele). 

Consegna del campione fecale e analisi metagenomica 

Il campione fecale andrà consegnato presso la stessa sede in cui è stato ritirato il kit. 

Sul campione viene eseguito un test di sequenziamento per mappare la composizione del microbiota e individuare eventuali alterazioni; la presenza di alcuni profili microbici, infatti, può essere associata a disturbi gastrointestinali, malattie metaboliche o autoimmuni.

Ritiro del referto e consulenza specialistica

Il referto potrà essere ritirato di persona 45 giorni dopo l’esecuzione del test, presso il centro in cui è stato consegnato il campione fecale. 

Il paziente può scegliere se: 

  • Richiedere solo i risultati dell’esame. Il paziente potrà comunque in un secondo momento prenotare una consulenza di visione dei referti, dopo aver ricevuto l’esito, sia in presenza sia online. 
  • Effettuare una consulenza con uno specialista gastroenterologo o con un biologo nutrizionista esperto in microbiota, per discutere insieme gli esiti dell’analisi e integrarli con le informazioni del contesto clinico. Il paziente deve ritirare il referto e portarlo poi in visita allo specialista. La consulenza è disponibile presso i centri Humanitas Medical Care di Milano (via Domodossola e piazza De Angeli), o presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano. 

Piano personalizzato per riequilibrare il microbiota

A seconda degli esiti dell’esame verranno proposti interventi mirati, come per esempio:

  • Dieta personalizzata, con un piano alimentare coerente con i sintomi del paziente al fine di ripristinare il microbiota rispetto agli squilibri emersi dal test.
  • Integrazione con probiotici e postbiotici, per favorire la fisiologica ricomposizione del microbiota.
  • Terapia farmacologica, quando necessario sulla base dei sintomi o delle condizioni specifiche. 

Gli specialisti indicheranno al paziente eventuali controlli per valutare i progressi, modificare il piano terapeutico e prevenire recidive, al fine di garantire continuità di cura e un risultato clinico stabile nel tempo.

Sono previste norme di preparazione?

Per ottenere risultati affidabili, è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Seguire una dieta low FODMAP nella settimana precedente l’esame.
  • Eseguire l’esame una settimana dopo la fine di eventuali terapie con prebiotici/probiotici.
  • Attendere 30 giorni dopo eventuale terapia antibiotica.
  • Evitare cibi fermentati nei tre giorni precedenti.

Consulta le norme di preparazione all’esame del microbiota. 

Prenotazioni e informazioni

Il percorso è prenotabile presso le sedi Humanitas o telefonicamente tramite le seguenti linee telefoniche: