Torcicollo


La rigidità del collo e del dorso, comunemente detto torcicollo, è una condizione di dolore e “legnosità” che impedisce un normale movimento del collo. Questo sintomo è molto comune tra le persone e non deve destare troppe preoccupazioni. Spesso il torcicollo scompare in poche ore o nel giro di qualche giorno ed è causato da fattori quali contusioni durante attività sportive, postura scorretta, uso eccessivo del computer, posizione scorretta durante il sonno, “colpi di frusta” dovuti a incidenti d’auto, assunzione di medicinali e radicolopatia cervicale. Anche l’ansia e uno stile di vita stressante possono far insorgere tale sintomo. Solo raramente il torcicollo è segno di una grave patologia.

Quali sono i rimedi contro il torcicollo?

Uno dei rimedi classici contro il dolore al collo e al dorso consiste nel riposare in maniera adeguata, oppure assumere antidolorifici, come il paracetamolo o l’ibuprofene. Si possono anche effettuare impacchi con acqua calda e dormire utilizzando un cuscino più sottile. Nei casi di forte rigidità e dolore, può essere utile iniziare un ciclo di fisioterapia per mantenere una postura più corretta. Anche l’elettroterapia o gli ultrasuoni sono apprezzati in caso di torcicollo, in quanto rilassano e distendono il muscolo contratto.

Quali malattie si possono associare al torcicollo?

Le malattie associate al torcicollo sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Torcicollo, quando rivolgersi al proprio medico?

Si consiglia di recarsi presso uno specialista quando il torcicollo risulta essere insopportabile, sembra aumentare anziché regredire e si protrae per molti giorni. Va detto che nella maggioranza dei casi tale disturbo si risolve autonomamente.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su