Rinofiller al naso: quando è indicato e quanto dura

Come ritoccare un naso che non piace? Con la rinoplastica o il rinofiller. Quali sono le differenze tra questi due interventi e quale scegliere?

Ne parliamo con il dottor Valeriano Vinci, chirurgo plastico in Humanitas Medical Care e presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Rinofiller e rinoplastica: quali differenze?

La rinoplastica è l’intervento chirurgico che permette di rimodellare punta e dorso aumentando la proporzione del naso rispetto al resto del volto, mantenendo naturalezza, proporzioni ed eleganza. Prevede un’anestesia generale e un decorso post-operatorio con almeno una notte di ricovero (salvo nei casi di piccoli ritocchi talvolta gestibili in day hospital) e un periodo di riposo di circa una settimana.

Il rinofiller, invece, è la via non chirurgica per modificare l’aspetto del naso: utilizza filler e tossina botulinica per eseguire piccole correzioni temporanee.

Il risultato finale è un naso più definito e proporzionato con entrambe le tecniche, ma con la chirurgia il risultato è definitivo, stabile nel tempo ed è possibile correggere anche casi complessi o già operati, talvolta intervenendo dove necessario anche sulla componente respiratoria nasale.

I costi di intervento del rinofiller, non trattandosi di un intervento chirurgico, sono più contenuti rispetto a una rinoplastica, ma l’indicazione è limitata a casi di lievi deformità, lievi inestetismi, con risultati della durata di circa 6-12 mesi, a seconda dei tempi di riassorbimento dell’acido ialuronico e del botox.

Quando è indicato il rinofiller?

I nasi in cui è principalmente indicato il rinofiller sono quelli con piccoli difetti, quelli non troppo grossi, larghi o eccessivamente lunghi. Questo perché il rinofiller serve a mascherare e correggere piccole imperfezioni rispetto alla rinoplastica, che consente correzioni più importanti e definitive.

Con il rinofiller, ad esempio, si può ridurre la gobba del naso sfruttando un effetto “camouflage” delle aree limitrofe, riempire un dorso del naso scavato, sollevare la punta del naso nei casi in cui sia cadente, migliorare la simmetria della piramide nasale.

L’incontro e il confronto con il medico, aiuterà i pazienti a scegliere la tecnica più adeguata e personalizzata sulle proprie esigenze.

Rinofiller: quanto dura e quante iniezioni fare

Il rinofiller è un intervento estetico che deve essere eseguito in ambulatorio, da chirurghi professionisti. Durante le sedute, lo specialista esegue iniezioni di acido ialuronico e talvolta botulino: il primo serve a rendere più liscio il dorso ed eliminare la gobbetta, mentre il botox riesce a modificare la punta del naso nella posizione corretta e più naturale.

Il medico stabilisce quante sedute sono necessarie per correggere difetti e imperfezioni, ma generalmente bastano poche iniezioni (4-5). È un trattamento praticamente indolore: il fastidio percepito è quello classico di un puntura.

Quando preferire la rinoplastica?

Quando il rinofiller non si può fare perché non ci sono le condizioni anatomiche ideali, la rinoplastica rimane la scelta migliore. Talvolta è sufficiente anche solo una rinoplastica della punta (rinotip) per poter avere un risultato rapido e definitivo, talvolta ambulatoriale, senza ricorrere a un intervento chirurgico complesso.

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2025
Data online: Giugno 2019

Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Dottor Valeriano Vinci

Sedi

Humanitas Medical Care
Assago
Piazza degli Incontri, 16, Assago, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano De Angeli
Piazza Ernesto de Angeli, 5, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano Domodossola
Via Domodossola, 9, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano Premuda
Viale Premuda, 12, 20129 Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Monza
Via Sant'Andrea, 25, 20900 Monza, MB, Italia
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici