Leucemia: sintomi, diagnosi e trattamenti

La leucemia è un tumore del sangue che colpisce principalmente le persone oltre i 60 anni di età e si manifesta con una grave insufficienza del midollo osseo, che non riesce più a produrre correttamente le cellule del sangue.

La leucemia si distingue in acuta o cronica, in base all’aggressività e al decorso della malattia:

  • La leucemia acuta ha un andamento ciclico rapido e una prognosi severa: le cellule tumorali si moltiplicano molto rapidamente nel sangue e nel midollo osseo (più raramente nei linfonodi e nella milza). 
  • La leucemia cronica ha un andamento più lento ed è determinata dall’accumulo di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo (anche in questo caso, più raramente, in linfonodi e milza). 

Inoltre, a seconda della cellula coinvolta all’origine del processo tumorale, si suddivide in:

  • Leucemia mieloide: colpisce le cellule della linea mieloide, responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. È più comune negli adulti con più di 60 anni, ma può svilupparsi a qualsiasi età.
  • Leucemia linfatica: coinvolge i linfociti, cellule del sistema immunitario, e colpisce principalmente bambini e ragazzi, ma anche adulti. 

Come si riconoscono e come è possibile intervenire? Lo abbiamo chiesto al professor Matteo Della Porta, Responsabile Leucemie presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e specialista presso Humanitas Medical Care Premuda a Milano.

Quali sono i sintomi della leucemia? 

I sintomi della leucemia, soprattutto se cronica, possono essere aspecifici e difficili da individuare (spesso vengono rilevati casualmente durante esami eseguiti per indagare altre patologie). Quando presenti, possono includere:

Quali sono i fattori di rischio della leucemia? 

Alcuni fattori di rischio della leucemia possono includere:

  • Fattori genetici: mutazioni ereditarie del DNA
  • Fattori ambientali: esposizione ad alte dosi di radiazioni ionizzanti e sostanze chimiche come il benzene.
  • Trattamenti oncologici: radioterapia e/o chemioterapia effettuati per la cura di altri tumori.

Non tutte le persone con questi fattori sviluppano la leucemia, e alcuni pazienti possono manifestare la malattia senza avere fattori di rischio noti. 

Come viene diagnosticata la leucemia?

La diagnosi di leucemia si basa principalmente su:

  • Esami del sangue: l’emocromo può evidenziare la presenza di valori anomali di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
  • Analisi del midollo osseo: viene prelevato un campione di midollo osseo del bacino per analizzare le caratteristiche delle cellule malate.

Identificare con precisione il tipo di leucemia è fondamentale per impostare un percorso di cura personalizzato sulle condizioni cliniche del paziente, sulle sue necessità e sulle caratteristiche genetiche della patologia stessa. 

Come si cura la leucemia?

I trattamenti per la leucemia variano in base al tipo e alla gravità della malattia, e includono:

  • terapie biologiche: agiscono sul sistema immunitario, aiutandolo a riconoscere e attaccare le cellule malate, assicurando un buon grado di controllo della malattia.
  • terapie bersaglio: utilizzano farmaci progettati per colpire specifiche alterazioni cellulari, bloccando la moltiplicazione delle cellule tumorali.
  • trapianto di cellule staminali allogenico: procedura che utilizza cellule staminali da un donatore sano rappresenta una risorsa terapeutica fondamentale e potenzialmente curativa. Grazie ai progressi tecnologici, è possibile effettuare trapianti anche in pazienti più anziani, trovare donatori compatibili e prevenire le complicanze severe del trattamento.

La strategia di questi farmaci innovativi è di combinare una maggiore efficacia di azione contro le cellule tumorali con una riduzione significativa degli effetti collaterali e della tossicità della chemioterapia tradizionale.

Visite ed Esami
Visita ematologica

Sedi

Humanitas Medical Care
Milano Premuda
Viale Premuda, 12, 20129 Milano, MI, Italia
Torna su