La nuova piramide alimentare: il piatto di Harvard

Il piatto di Harvard o piatto del mangiar sano, è un modello dietetico sviluppato dagli esperti di nutrizione dell’Università di Harvard, che fornisce indicazioni specifiche sulla quantità e il tipo di alimenti da mettere nel piatto. Ma di cosa si tratta esattamente?

Ce ne parla la dott.ssa Michela Seniga, nutrizionista presso l’ambulatorio Humanitas Medical Care De Angeli a Milano.

In cosa consiste il piatto di Harvard?

Il piatto di Harvard è un modello di educazione alimentare che deriva dalla scuola statunitense e propone il classico piatto da portata suddiviso in quattro sezioni.

La prima metà del piatto è occupata per la maggior parte da verdure e in una frazione più piccola, dalla frutta (sempre variando i colori); l’altra metà, invece, ci ricorda di assumere almeno ¼ di cereali integrali (vengono suggeriti riso, pasta o riso integrale, orzo, avena, quinoa, chicchi di frumento) e ¼ di proteine (pesce, pollame, legumi e semi oleaginosi, come le noci); ovviamente senza mai dimenticare i grassi buoni (olio extravergine d’oliva)

Nulla viene escluso ma permangono le raccomandazioni di salute di circoscrivere l’uso di carne rossa e formaggi ed evitare pancetta, salami e altre carni conservate. Inoltre, suggerisce di bere acqua, tè o tisane (fonte alimentare sempre un po dimenticata); latte e latticini (mediamente 1-2 porzioni al giorno) da preferire rispetto a succhi di frutta e bevande zuccherate.

Quali sono i vantaggi del piatto di Harvard?

Impariamo a ragionare per completezza e non per esclusione di alimenti. Il piatto di Harvard è una rappresentazione chiara, semplice ed esaustiva di come la nostra alimentazione debba comprendere tutte e tre le classi di nutrienti (carboidrati sia semplici che complessi, proteine meglio se vegetali e verdure di stagione con una corretta porzione di lipidi).

È traslabile per ogni pasto (colazione, pranzo e cena) nell’ottica di diffidare dai falsi miti delle diete dissociate come modello ideale di sana e corretta alimentazione.

Strumento fondamentale soprattutto per l’età pediatrica se pensiamo allo scopo preventivo rispetto a possibili disturbi dell’alimentazione.

Cosa deve contenere un piatto completo?

Rimaniamo sul modello di dieta mediterranea.

Il piatto si compone: di almeno ½ di verdure (tutte a piacere e a scelta tra quelle che più piacciono); ¼ carboidrati (preferibilmente integrali, ricordandoci che tuberi come patate e topinambour sono sempre alternative di pasta e pane); infine ¼ di proteine (meglio vegetali come i legumi). 

Non demonizziamo le fonti di grassi buoni, in primis fra tutti l’olio extravergine d’oliva, per passare a olive, frutta secca e avocado in quantità personalizzate.

Di seguito l’esempio di un menù giornaliero:

Colazione: un vasetto di yogurt vaccino o derivati della soia per gli intolleranti, fiocchi d’avena o pane integrale e 3-4 noci.

Pranzo: spaghetti integrali con ragù di lenticchie e verdure, scagliette di mandorla.

Cena: crema di zucca con bocconcini di feta e rosmarino e bruschette di pane croccante.

Il piatto di Harvard va bene per tutti?

Essendo un modello rappresentativo di alimentazione completamente non privativa è assolutamente indicato per ciascun soggetto sia adulto, anziano e a maggior ragione per i bambini a scopo preventivo ed educativo.

Nulla vieta che il singolo piatto possa essere poi rivalutato funzionalmente a specifiche patologie previa consultazione con un professionista.

Quali sono le principali differenze rispetto alla nostra piramide alimentare?

La Piramide alimentare è un’ottima rappresentazione delle frequenze di consumo settimanali delle varie classi di alimenti onde evitare che molto spesso l’alimentazione sia monotona o ripetitiva. Tuttavia, non mostra una visuale completa di come debba essere composto il pasto.

Ecco la praticità del piatto di Harward: quest’ultimo ci riporta alla tavola di tutti i giorni e ad ogni singolo pasto.

Un’altra utilità del piatto è la rappresentazione delle porzioni delle classi di alimenti (ampio uso di verdura cotta o cruda a piacere che accompagnano primo piatto e secondo in un’unica occasione).

Quindi emerge come la piramide sia una base di insegnamento fondamentale per qualsiasi percorso nutrizionale e che trova la sua realizzazione nel piatto da portare in tavola.

Scienza Dell'Alimentazione
Dottoressa Michela Seniga
Visite ed Esami
Visita di valutazione nutrizionistica

Sedi

Humanitas Medical Care
Milano De Angeli
Piazza Ernesto de Angeli, 5, Milano, MI, Italia
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici