L’angioedema è una condizione medica caratterizzata dal rapido gonfiore della pelle, delle mucose o di entrambe. Questo gonfiore può verificarsi in diverse parti del corpo, ma è più comunemente osservato nel viso, nelle labbra, nella lingua, nella gola e nelle estremità. L’angioedema può essere una condizione angosciante e, in alcuni casi, può rappresentare un’emergenza medica potenzialmente pericolosa per la vita, specialmente quando coinvolge le vie aeree.
La dottoressa Maria Rita Messina, allergologa presso gli ambulatori Humanitas Medical Care De Angeli a Milano e Assago, ci spiega quali possono essere le cause e come si può intervenire.
Da cosa può essere provocato l’angioedema?
L’angioedema può essere classificato in diverse categorie a seconda della causa:
- Angioedema allergico: questo tipo è spesso associato a reazioni allergiche a cibi, farmaci, punture di insetti o altre sostanze allergeniche.
- Angioedema indotto da farmaci: alcuni farmaci, in particolare gli ACE-inibitori utilizzati per trattare l’ipertensione, possono causare angioedema come effetto collaterale. Questo tipo di angioedema può verificarsi anche dopo anni di uso del farmaco.
- Angioedema ereditario (HAE): questo è un disturbo genetico raro causato da una deficienza o disfunzione di una proteina chiamata C1 inibitore. L’HAE può causare episodi ricorrenti di angioedema senza alcun apparente fattore scatenante esterno.
- Angioedema idiopatico: in molti casi, non è possibile identificare una causa specifica, e il disturbo è classificato come idiopatico.
I sintomi associati all’angioedema possono essere bruciore, tensione, dolore, calore, rossore. L’angioedema si manifesta molto spesso in concomitanza con l’orticaria, tanto che le due condizioni vengono considerate parte di una singola sindrome denominata orticaria/angioedema.
Angioedema: gli esami per la diagnosi
La diagnosi di angioedema si basa sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sugli esami di laboratorio. È importante identificare il tipo di angioedema per fornire il trattamento adeguato. Gli esami possono includere:
- Test allergologici: per identificare allergeni specifici.
- Esami del sangue: per valutare i livelli del C1 inibitore ed escludere altre patologie sottostanti.
Quali sono i trattamenti per l’angioedema?
Il trattamento per l’angioedema dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Può comprendere:
- Antistaminici e corticosteroidi: utilizzati principalmente per l’angioedema allergico.
- Adrenalina: somministrata in caso di angioedema che causa anafilassi o grave difficoltà respiratoria.
- Modifica dei farmaci: se l’angioedema è indotto da farmaci, può essere necessario cambiare o sospendere il farmaco responsabile.
- Farmaci profilattici: vengono somministrati in caso di HAE, per prevenire gli attacchi e alcuni derivati del plasma contenenti il C1-inibitore.
Se diagnosticata un’allergia alimentare o farmacologica, è essenziale che il paziente, una volta risolto il disturbo, eviti l’assunzione dell’alimento/farmaco responsabile degli attacchi.
Se causato da farmaci ACE inibitori, è sufficiente sospenderne l’assunzione del farmaco.
Quando consultare il medico
Se il gonfiore non si risolve rapidamente con antistaminici e cortisone, o se coinvolge il cavo orale, è fondamentale allertare i soccorsi. L’angioedema in queste aree può ostacolare la respirazione e richiede un trattamento immediato.
È consigliato consultare un allergologo per valutare possibili allergie, effetti collaterali a farmaci cardiologici (come gli ACE inibitori) e condizioni rare come le forme ereditarie di angioedema.
La comprensione delle cause e la prescrizione dei trattamenti appropriati può aiutare i pazienti a vivere una vita più sicura e confortevole.
Sedi
-
12.000.000 Visite
-
1.000.000 pazienti
-
7.300 professionisti
-
190.000 ricoveri
-
12.000 medici