Dottor Bruno Bernardini

Prenota una visita
  • Area Medica
    Geriatria
  • Sedi
    Humanitas Medical Care Milano Domodossola

Formazione


Università

Università degli Studi di Firenze

Specializzazione

Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Medicina Fisica e Riabilitativa

Università

Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano

Esperienze precedenti


Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore della struttura complessa di Medicina Riabilitativa 2 dell'Ospedale di Codogno. Responsabile del progetto di certificazione ISO 9001:2000 del Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza dell’Azienda Ospedaliera. Direttore del Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza dal giorno 1 novembre 2004. Componente del Nucleo di Valutazione Aziendale. Componente del Collegio Tecnico per la verifica e la valutazione della dirigenza.

Penultima Esperienza Lavorativa

Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi

Nome ospedale / Ente

Ospedali Galliera

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore della struttura complessa di Recupero Funzionale. Componente del gruppo di lavoro per la definizione del Piano Regionale 2006-2009 delle attività riabilitative della Regione Liguria. Attività di valutazione, trattamento e facilitazione dei percorsi di cura dei pazienti ricoverati in Neurologia, Terapia Intensiva, Neurochirurgia, Cure Intermedie, Ortopedia e Cure Domiciliari. Attività ambulatoriale di tipo specialistico-fisiatrico, con un settore specificamente dedicato alla riabilitazione del pavimento pelvico. Sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali dell’ospedale (in particolare lombosciatalgia, protesi articolari, scompenso cardiaco, frattura di femore, fast-track interventi maggiori urologici).

Nome ospedale / Ente

Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi

Io in Humanitas


Aree mediche di interesse

Riabilitazione in fase acuta-subacuta dei pazienti disabili per malattie neurologiche (ictus, traumi cranio-encefalici e midollari, tumori del sistema nervoso, neuropatie). Rischio ospedaliero di pazienti anziani fragili. Ortogeriatria.

Aree di ricerca di interesse

Indicatori e misure di processo-esito della riabilitazione postacuta per la stratificazione prognostica dei pazienti e la valutazione delle performance cliniche. Neuro Oncologia

Ulteriori informazioni di interesse

È coordinatore di uno studio multicentrico per l’applicazione di indicatori di processo-esito nella riabilitazione. Allo studio partecipano strutture ospedaliere ed extraospedaliere della Lombardia, Liguria e di altre regioni del Centro-nord Italia.

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Professore a contratto

Ruolo

Professore a contratto

Nome Università / Ente

Università degli Studi di Genova