Formazione
Università
Università degli Studi di MilanoSpecializzazione
Malattie dell'Apparato RespiratorioEsperienze precedenti
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Chief Doctor, con mansioni di coordinamento delle attività clinico-assistenziali su popolazione italiana e nigeriana di circa 15.000 persone, dove si è principalmente occupato della gestione delle urgenze medico-chirurgiche, così come di cura e prevenzione della malaria e della tubercolosi polmonare.
Penultima Esperienza Lavorativa
Ospedale di Port HarcoutNome ospedale / Ente
Azienda Ospedaliera Luigi SaccoUltimo Ruolo e Descrizione Attività
In qualità di Borsista universitario, ha approfondito le proprie conoscenze nell'utilizzo della Fibrobroncoscopia Diagnostica.
Inoltre, ha sviluppato competenze nella Gestione delle Infezioni Polmonari Batteriche e Fungine Multiresistenti.
Nome ospedale / Ente
Ospedale di Port HarcoutIo in Humanitas
Area Medica
Medicina d'urgenzaUlteriori informazioni di interesse
Sta sviluppando in PS dei percorsi clinici che utilizzino l'Ecografia clinica come passaggio fondamentale nell'algortimo diagnostico del paziente. Il tutto finalizzato a giungere a una diagnosi accurata in tempi ristretti, limitando l'utilizzo degli esami strumentali di secondo livello a casi specifici e selezionati.
Aree mediche di interesse
- Pneumologia Antibioticoterapia
- Ventilazione Meccanica Non Invasiva
- Medicina d'Urgenza
- Emergenze mediche
Aree di ricerca di interesse
- Ventilazione Meccanica Non Invasiva nell'Edema Polmonare
- Acuto Sepsi e SIRS
- Durata della terapia antibiotica nelle polmoniti ospedalizzate
- Cause di insuccesso nella gestione ospedaliera delle polmoniti
- Utilizzo della PTX3 come marker infiammatorio nelle polmoniti
Specializzazione
Malattie Dell'Apparato RespiratorioUlteriori informazioni di interesse
Sta sviluppando in PS dei percorsi clinici che utilizzino l'Ecografia clinica come passaggio fondamentale nell'algortimo diagnostico del paziente. Il tutto finalizzato a giungere a una diagnosi accurata in tempi ristretti, limitando l'utilizzo degli esami strumentali di secondo livello a casi specifici e selezionati.