Nefrologo


 

La nefrologia è la branca della medicina che si occupa della salute dei reni.

 

Il nefrologo è un medico specializzato nella cura dei reni e nella diagnosi e trattamento delle malattie che possono colpirli.

In seguito alla diagnosi di una patologia renale il nefrologo prescrive delle analisi per valutarne la gravità e individuare il piano terapeutico più adatto. Spesso indirizza il paziente ad un dietologo o ad altre figure professionali che possono aiutarlo a gestire al meglio la malattia da cui è affetto. In caso di necessità di dialisi o di un trapianto ai reni indica anche i centri specializzati cui è possibile rivolgersi.

 

Il nefrologo si occupa di disturbi glomerulari/vascolari (che colpiscono le unità funzionali dei reni o i vasi a essi associati) e tubulari/interstiziali (che colpiscono i tubuli renali e i tessuti circostanti), ma anche delle malattie che impediscono il corretto metabolismo dei minerali.

Tra le patologie trattate dal nefrologo troviamo:

    calcoli ai reni

    insufficienza renale acuta e cronica

    malattie renali croniche

    rene policistico

    ipertensione

 

Il nefrologo si occupa prima di tutto di condurre un'anamnesi accurata, informandosi sulla storia medica e familiare del paziente. In una seconda fase procede ad una visita fisica completa. Può prescrivere poi ulteriori accertamenti, tra cui:

    ecografia renale  

    analisi delle urine

 analisi del sangue

    biopsie

    radiografie

Le procedure più prettamente chirurgiche sono però appannaggio di un altro specialista, l'urologo.

 

In genere è il medico di base ad indirizzare un appuntamento con il nefrologo, dopo aver appurato un problema renale, di ipertensione o del metabolismo. In generale, è importante rivolgersi a questo specialista quando si riscontrano le seguenti patologie:

    calcoli ai reni recidivi

    infezioni croniche o ripetute delle vie urinarie

    insufficienza renale acuta

    ipertensione non controllata dai farmaci

    malattia renale cronica in stadio 4 o 5 di sviluppo

    presenza di proteine nelle urine

    presenza di sangue nelle urine

    riduzione della funzione renale

    tasso di filtrazione glomerulare (GFR, glomerular filtration rate) uguale o inferiore a 30.

Prenota una visita