Linfologo


Il linfologo è il medico che si occupa dello studio, della diagnosi, della prevenzione e della cura delle patologie che coinvolgono il sistema linfatico. Il sistema linfatico ha due funzioni fondamentali: la difesa immunitaria e il mantenimento dell’equilibrio idrodinamico dei tessuti.

In particolare il sistema linfatico è costituito da vasi che trasportano la linfa proveniente dai tessuti e da linfonodi che studiano la linfa stessa per produrre una risposta immunitaria adeguata.

Il linfologo in particolare si occupa di valutare lo stato del sistema linfatico di una persona, sia con la visita medica sia con l’ausilio di esami ematochimici e strumentali.

Il linfologo può occuparsi delle patologie linfostatiche, ossia delle patologie legate alla stasi della linfa, oppure delle patologie che colpiscono gli organi linfoidi.

Il linfologo che si occupa di patologie linfostatiche distrettuali periferiche tratta il linfedema primario e il linfedema secondario ed effettua una diagnosi differenziale con patologie che spesso vengono confuse con il linfedema ad es. il lipedema e il flebolinfedema.

Il linfologo, se competente, può curare anche il lipedema e il flebolinfedema.

La diagnosi di patologie quali il linfedema, il lipedema e il flebolinfedema sono essenzialmente cliniche, e si effettua con la visita medica. Sono utili però alcuni esami strumentali quali l’ecografia, l’ecocolordoppler, la linfoscintigrafia.

L’edema o gonfiore delle gambe, delle braccia, del viso o del collo, può essere dovuto a una patologia del sistema linfatico oppure a una patologia dell’organo adiposo sottocutaneo o a una patologia venosa. Il linfologo è il medico in grado di effettuare la diagnosi differenziale.

Prenota una visita