Diabetologo


La diabetologia è il ramo della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento terapeutico del diabete, in particolare del diabete mellito.

 

Il diabetologo, dopo aver diagnosticato la presenza della patologia diabetica,  valuta le eventuali complicanze già in essere e predispone il programma terapeutico dietetico-comportamentale e farmacologico.

 

Il diabetologo si occupa delle tre tipologie di diabete: diabete di tipo 1 (o insulino-dipendente), diabete di tipo 2 e diabete gestazionale, oltre che del diabete insipido che che si distingue dagli altri sia per cause che per sintomi.

 

Il diabetologo è uno specialista capace di formulare la diagnosi del diabete in tutte le sue forme e di prescrivere le cure più adeguate; inoltre ha il compito importante di aiutare il paziente a trovare le soluzioni più appropriate per affrontare la patologia e migliorare la qualità di vita, in quanto tutte le forme di diabete, tranne quello gestazionale sono malattie croniche con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti.

La patologia diabetica è rilevabile tramite un semplice esame del sangue che chiarisce e facilita l’eventuale diagnosi o prevenzione, consentendo di controllare le variazioni dei livelli di glicemia nell'organismo.

Il diabete di tipo 1 e il diabete gestazionale si curano con la terapia insulinica in somministrazioni multiple nel corso della giornata.

Le basi della terapia del diabete sono una dieta bilanciata combinata a uno stile di vita attivo che prevede un’attività fisica costante e moderata.

 

È opportuno rivolgersi al diabetologo quando si manifestano i seguenti sintomi:

  • sensazione di stanchezza;
  • frequente bisogno di urinare anche durante le ore notturne;
  • sete inusuale;
  • perdita di peso improvvisa e immotivata;
  • visione offuscata e lenta guarigione delle ferite;
  • frequenti infezioni a carico delle mucose;
  • irritabilità; 

Inoltre è opportuno rivolgersi a un diabetologo quando gli esami del sangue rilevano livelli di glucosio elevati nell’organismo, anche durante il periodo gestazionale, dovuti a un’insufficiente o carente produzione di insulina da parte del pancreas e/o ad alterazioni nell’azione dell’insulina; ogni volta in cui si manifestano nuovi sintomi della patologia diabetica di cui si soffre da parecchi anni; nel caso in cui risulti difficile gestire la patologia diabetica e infine quando si avverte il bisogno di ricevere un ulteriore parere medico sulla diagnosi della malattia e sul piano terapeutico da adottare.

Prenota una visita