Che cos’è il trattamento con filler per le mani?
Le sostanze che donano compattezza ed elasticità alla cute tendono, con l’avanzare dell’età, a ridursi e degradarsi, lasciando spazio ai segni del tempo e facendo apparire la cute più sottile e fragile.
Con i filler è possibile agire sia sull’aspetto “svuotato” che talvolta si evidenzia a carico del dorso delle mani, sia sulle piccole rugosità, in modo da ripristinare i volumi persi e lo spessore cutaneo e sottocutaneo. Al termine del ciclo di trattamento le mani appariranno più fresche, rimpolpate, con un aspetto più sano e giovane.
In cosa consiste il trattamento?
Per ogni esigenza esiste un trattamento (o combinazione di trattamenti) che risulta maggiormente indicato: dalla bioristrutturazione cutanea ai veri e propri impianti (acido polilattico), lo specialista, in seguito a una valutazione clinica complessiva e specifica della zona, ha il compito di valutare quale utilizzare e di guidare il paziente.
La seduta ha una durata di circa 40 minuti, durante la quale viene posizionato il prodotto a livello profondo nel derma o addirittura nel sottocute con l’ausilio di una micro-cannula.
Per ottenere un miglior risultato il trattamento viene ripetuto ciclicamente.
Il filler per le mani è doloroso?
Il trattamento può risultare lievemente doloroso, per cui si ricorre all’applicazione di un crema anestetica locale prima dell’inizio del trattamento.
Il filler per le mani ha effetti collaterali?
Essendo un trattamento “iniettivo” non si esclude la formazione di piccoli ematomi, che possono essere trattati con creme a degradazione.
I filler riassorbibili utilizzati vengono completamente integrati nei tessuti e si deteriorano in maniera naturale, mentre gli impianti (non riassorbibili) permangono nel tempo, non integrandosi con essi; da qui il possibile rischio di formazione di granulomi da corpo estraneo.
Il filler per le mani ha controindicazioni?
Il trattamento è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento. Non è possibile trattare aree cutanee abrase o che presentino ferite o lesioni. La presenza di un’infezione da Herpes Simplex nella zona da trattare costituisce una controindicazione. Infine è importante segnalare allo specialista eventuali terapie con farmaci antiaggreganti/anticoagulanti.
Quali accorgimenti adottare dopo il filler alle mani?
Si consiglia l’utilizzo di una crema idratante lenitiva dopo il trattamento.
Bere molta acqua nei giorni successivi al trattamento è consigliato per massimizzare i benefici e gli effetti del filler.
Soprattutto nei mesi estivi è importante evitare l’esposizione solare e utilizzare regolarmente una protezione solare alta (SPF 50+), anche nel caso di esposizione a fonti UV artificiali (lettino, doccia solare).