Botulino per iperidrosi delle mani


Che cos’è il trattamento con botulino per iperidrosi delle mani? 

La sudorazione è un fenomeno fisiologico volto a mantenere stabile la temperatura corporea. Quando l’organismo produce una quantità eccessiva di sudore, anche in circostanze che di solito non stimolerebbero la sudorazione, si parla di iperidrosi.

L’iperidrosi colpisce l’1-2% della popolazione e può essere fonte di grande imbarazzo e stress, con ripercussioni sulla vita relazionale e lavorativa.

In cosa consiste il trattamento con botulino per iperidrosi delle mani?

Tra le terapie mediche, il trattamento con tossina botulinica trova ampio consenso e permette di fermare l’eccessiva sudorazione palmare, plantare e/o ascellare andando a bloccare temporaneamente le ghiandole sudoripare.

La tossina viene utilizzata per via iniettiva intradermica a livello della zona stabilita.

L’azione del botulino si esplica in circa 10 giorni e ha una durata massima di sei mesi, trascorsi i quali si consiglia di ripetere il trattamento per mantenere il risultato ottenuto.

Il trattamento con botulino per iperidrosi delle mani è pericoloso?

Il trattamento può risultare lievemente doloroso, per cui si ricorre all’applicazione di un crema anestetica locale prima dell’inizio del trattamento.

Il trattamento con botulino per iperidrosi delle mani ha effetti collaterali?

Essendo un trattamento “iniettivo” non si esclude la formazione di piccoli ematomi, che possono essere trattati con creme a degradazione.

La tossina botulinica ha un effetto temporaneo ed è quindi reversibile.

Non ci sono effetti sistemici a livello viscerale e/o motorio. In rari casi è stata descritta una sudorazione compensatoria a livello di altri distretti corporei.