La nefrologia è una specialità della medicina che si occupa di inquadrare, diagnosticare e curare tutte le malattie che coinvolgono i reni e le vie urinarie.
La nefrologia è una specialità medica e pertanto si limita al trattamento clinico e farmacologico delle patologie di competenza. In caso di problematica chirurgica, il nefrologo avvia il paziente verso lo specialista urologo per le cure del caso.
Quando rivolgersi al nefrologo?
Una valutazione specialistica nefrologica è indicata in caso di:
- Alterazione dei valori di funzione renale (aumento dei valori di creatinina e azotemia con riduzione del GFR)
- Infezione delle alte e basse vie urinarie
- Riscontro di anomalie nei valori dell’esame delle urine (microematuria, proteinuria, albuminuria)
- Riscontro di anomalie a carico di reni e vie urinarie in esami radiologici/ecografici
- Pazienti con familiarità per malattie renali e riscontro di una delle anomalie sopra riportate
- Presenza di calcolosi renale o riscontro ecografico di renella.
Una presa in carico da parte del nefrologo è indicata in caso di:
- Glomerulonefriti primitive acute e croniche sia primitive sia secondarie
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Malattie autoimmuni con possibile coinvolgimento renale come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la sclerodermia, la crioglobulinemia mista essenziale
- Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
- Malattie eredofamiliari a coinvolgimento renale (rene policistico dell’adulto)
- Diabete mellito di tipo I e di tipo II
- Calcolosi renali recidivanti e disordini del metabolismo