Batteri sempre più resistenti agli antibiotici

I batteri più pericolosi per la salute umana, responsabili di gravi infezioni come la polmonite, la gonorrea ecc., sono diventati negli anni sempre più resistenti agli antibiotici e ciò, secondo le stime, potrebbe causare in futuro anche dieci milioni di decessi l’anno.  

La resistenza sviluppata da questi microrganismi è un fenomeno naturale che passa attraverso mutazioni genetiche, ma l’uso improprio di antibiotici non fa altro che accelerarne il processo.

Come si è deciso di intervenire

Per affrontare il problema e rispondere urgentemente al bisogno di nuovi antibiotici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha invitato a intensificare l’attività di ricerca pubblica e privata stilando una lista dei batteri più dannosi, in particolare i cosiddetti “multiresistenti”, i quali sono in grado di resistere a più farmaci anche di ultima generazione e di trasmettere con il loro materiale genetico questa capacità ad altri batteri.

La lista dei batteri più pericolosi

La lista dei batteri resistenti ai tradizionali trattamenti (suddivisi in tre gruppi) è stata definita in base a diversi parametri: il grado di mortalità delle infezioni scatenate da questi microorganismi patogeni, la facilità di diffusione dagli animali agli uomini e da persona a persona, le possibilità di prevenire i contagi.

Primo gruppo

Nel primo gruppo, quello in cui il problema della resistenza è più critico, ci sono i batteri del genere Acinetobacter baumannii, gli Pseudomonas e diversi Enterobacteriaceae, tra cui Klebsiella ed Escherichia coli, batteri multiresistenti responsabili, ad esempio, di polmoniti o di infezioni correlate all’assistenza sanitaria come la setticemia.

Secondo gruppo

Nel secondo gruppo sono stati inclusi l’Enterococcus faecium, lo Staphylococcus aureus, l’Helicobacter pylori, il Campylobacter spp., il batterio della Salmonella, e il Neisseria gonorrhoeae, il microorganismo responsabile della gonorrea.

Tutti questi batteri causano infezioni comuni come, ad esempio, le intossicazioni alimentari o la campylobatteriosi.

Terzo gruppo

Nel terzo gruppo troviamo lo Streptococcus pneumoniae, che causa otiti, sinusiti e polmoniti, l’Haemophilus influenzae, che provoca infezioni soprattutto nei bambini, e la Shigella, causa di shigellosi, una forma di dissenteria batterica.

Altri batteri resistenti non inclusi nella lista

Nell’elenco dell’OMS non sono stati inseriti gli agenti responsabili della tubercolosi, in quanto questa malattia è oggetto di uno specifico programma di intervento, né altri batteri resistenti agli antibiotici responsabili di infezioni, come la clamidia, che non determinano però una rilevante minaccia alla salute pubblica.

Torna su