Iniezioni di botulino


Che cosa sono le iniezioni di botulino?

È un trattamento di medicina estetica che utilizza la tossina botulinica determinando uno stato di rilassamento dei muscoli mimici a riposo e riducendo la contrazione dinamica.

A che cosa servono le iniezioni di botulino?

Le iniezioni di botulino sono usate per conferire al volto un senso di giovinezza.

Infatti, il botulino viene iniettato, in quantità adeguate, per il trattamento dei solchi causati dai continui movimenti del viso e dalle contrazioni dei muscoli facciali (rughe glabellari – i solchi verticali fra le sopracciglia – rughe frontali, rughe cosiddette “zampe di gallina”).

Agendo come rilassante muscolare, esso permette una progressiva distensione cutanea e garantisce un’espressione naturale, senza alterare la fisionomia del volto.

Che differenza c’è tra filler e botox?

Il filler è un riempitivo e utilizza l’acido ialuronico cross-linked (tante molecole tra loro unite); serve dunque a ripristinare i volumi, a dare tonicità alla pelle, a riempire le rughe. Il botox usa la tossina botulinica per inibire l’azione muscolare e attenuare o eliminare le rughe di espressione.

Quali zone si possono trattare con il botox?

Si possono trattare la zona frontale, le rughe intorno agli occhi, le cosiddette “zampe di gallina”, le rughe glabellari (la zona centrale della fronte dove si formano le rughe verticali dall’aspetto imbronciato).

Come avviene il trattamento con il botulino?

La tossina botulinica viene iniettata in piccolissime dosi all’interno dei muscoli mimici nelle regioni del viso interessate mediante una siringa dotata di un ago sottilissimo. Le iniezioni non lasciano alcun segno visibile; può comparire un leggero arrossamento nel punto in cui è stata fatta l’infiltrazione, che comunque scompare dopo qualche minuto, o solo occasionalmente un piccolo livido che si riassorbe in pochi giorni. Nei giorni precedenti all’iniezione è utile sospendere l’assunzione di acido acetilsalicilico o farmaci antinfiammatori, in modo da limitare quanto più possibile il rischio di comparsa di ecchimosi.

L’intervento con il botulino è ambulatoriale, non richiede ricovero e alcun tipo di anestesia, essendo praticamente indolore, e dura circa 15-20 minuti.

Con questo trattamento, dopo circa quattro giorni, le rughe di origine mimica vengono eliminate o drasticamente attenuate per un periodo di tempo che va dai 4 ai 6 mesi, dopo il quale i muscoli mimici riprendono progressivamente la loro completa contrattilità e, quindi, si riformano le rughe. 

Si vede subito l’effetto del botox?

Per vedere l’effetto finale del trattamento con tossina botulinica servono alcuni giorni, necessari affinché le molecole instaurino la loro azione di blocco sull’azione muscolare. Spesso sono necessari dai 4 ai 15 giorni per osservare il risultato definitivo.

Quanto dura l’effetto del botox?

L’effetto del botox (tossina botulinica) dura fino a 4 mesi, ma spesso si aspettano 6 mesi circa prima di ripeterlo, per lasciare alcuni mesi di azione al muscolo trattato. Il reintegro dei recettori a livello muscolare può essere più o meno rapido a seconda di caratteristiche individuali non note a priori. In alcuni casi è possibile che alcuni pazienti sviluppino una sorta di resistenza o insensibilità alla molecola del botox se utilizzato per troppi anni e troppe volte l’anno.

Le iniezioni di botulino sono pericolose?

Innanzitutto, questo tipo di lifting deve essere eseguito da medici professionisti e con molta esperienza nella somministrazione.

Le iniezioni con botulino sono sicure, anche se si possono verificare alcuni effetti collaterali associati al trattamento, quali: dolore nella zona trattata, lividi, debolezza, leggero mal di testa e nausea subito dopo l’iniezione, sindromi para-influenzali, reazioni allergiche e, molto raramente, abbassamento della palpebra superiore per tre-quattro settimane.

L’uso della tossina botulinica è sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento.

È possibile effettuare il botox in combinazione con altri trattamenti?

Non vi è nessuna controindicazione a effettuare durante la stessa seduta ambulatoriale o a distanza di pochi giorni altri trattamenti di medicina estetica come ad esempio i filler all’acido ialuronico o i biorivitalizzanti. Per quanto riguarda i peeling è ideale eseguire prima il peeling, lasciare riposare la cute qualche giorno e dopo effettuare l’infiltrazione di botox.