Durante le festività, non è necessario rinunciare ai tradizionali pranzi e cene natalizi per mantenere un’alimentazione equilibrata. L’importante è trattare questi giorni speciali con un approccio bilanciato, alternando i pasti festivi con quelli più leggeri dei giorni precedenti o successivi, conferma la dottoressa Monica Giuffè, nutrizionista di Humanitas Medical Care a Bergamo.
Per mantenere il giusto equilibrio, è fondamentale limitare gli eccessi alimentari, concentrandoli principalmente nei giorni di festa. Se si prevede un pasto abbondante la sera della vigilia, è utile alleggerire il pranzo del 24 dicembre, scegliendo piatti leggeri come carne bianca o pesce accompagnati da molte verdure, evitando alimenti come pane, pasta o stuzzichini.
Nel corso delle festività, è possibile concedersi qualche piccola indulgenza, ma sempre con moderazione. Per l’antipasto, si può optare per piatti a base di pesce o verdure, come insalate arricchite con formaggi magri. Altre alternative salutari includono hummus accompagnato da verdure crude o una fetta di pane integrale tostato con avocado e pomodorini. Le fritture, invece, dovrebbero essere evitate.
Nella scelta del primo piatto, è consigliabile prestare attenzione: se si opta per risotto o ravioli in brodo, si può anche pensare a un secondo piatto. Tuttavia, se si scelgono lasagne, queste dovrebbero essere considerate come piatto unico, accompagnato solo da verdure crude o cotte. Per il secondo piatto, l’ideale è il pesce o carne magra, ma anche un brasato con polenta può essere un’ottima scelta, a patto di non esagerare con i condimenti.
Il dolce è una parte importante dei pranzi festivi, ma per mantenere l’equilibrio alimentare sarebbe preferibile optare per frutta fresca o una piccola porzione di frutta secca, che fornisce grassi buoni e vitamine. Panettone e pandoro possono essere gustati con moderazione, magari come spuntini o a colazione nei giorni successivi, prima di dedicarsi a un po’ di attività fisica.
Infine, per quanto riguarda le bevande, è importante mantenere una buona idratazione, preferendo acqua naturale o tisane come camomilla, finocchietto, zenzero o rosa canina, tutte senza zucchero. Gli alcolici andrebbero consumati con moderazione, così come le bevande analcoliche ricche di zuccheri. Un’ottima alternativa è una spremuta d’arancia fresca.
Seguendo questi semplici consigli, è possibile godersi i pasti delle festività senza compromettere la salute, mantenendo l’equilibrio e il benessere durante le celebrazioni.
Sedi
-
12.000.000 Visite
-
1.000.000 pazienti
-
7.300 professionisti
-
190.000 ricoveri
-
12.000 medici